I FRATI

I FRATI CAPPUCCINI - CUSTODI DEL SANTUARIO

Nel 1610 furono chiamati i Frati Cappuccini a curare il luogo sacro.
Accanto alla cappella si costruì il convento e la chiesa, che fu consacrata nel 1613 e ingrandita ed abbellita lungo gli anni.

Thiene attribuisce alla Madonna dell’Olmo la liberazione dalla peste degli anni 1630-31 e dal colera del 1836 e la salvezza nelle ultime due guerre mondiali.

Per tre volte la pace del convento cappuccino fu sconvolta dalle soppressioni: il 1 giugno 1769 per decreto del Senato Veneto, il 12 maggio 1810 per decreto napoleonico, nel 1867 per decreto del Governo Italiano. E per tre volte negli anni 1798, 1843 e 1899 la Madonna riaprì le porte del suo Santuario ai Cappuccini.

Dal 1901 il convento fu quasi ininterrottamente sede di studio e di formazione claustrale.
Nel 1957 si inaugurò il Seminario Francescano intitolato alla Madonna dell’Olmo, ora è luogo di accoglienza dei pellegrini e casa per ritiri, settimene fraterne giovani.
Ricordiamo, tra i religiosi insigni per santità che dimorarono a Thiene, il Venerabile Fra Marco d’Aviano (1698), Fra Giovanni Maria da Piove di Sacco (+ 1809), San Leopoldo Mandié (1906 e 1909), Fra Giuseppe da Villarazzo (1908-1926), Fra Tarcisio Mastena (1920-1925; 1964-1970).

Contatti

Via del Santuario, 9 36016 Thine - VI

0445 36016

santuariomadonnadellolmo@gmail.com

IBAN IT73 V030 6909 6061 0000 0161 268

Orari

S.S. MESSE
Feriali: 7 | 9 | 17   (o alle 18.30 al Sabato)
Festive: 7 | 8.30 | 10 | 11.30 | 17 | 18.30

CONFESSIONI
Feriali: dalle 8.30 alle 11.30 – dalle 15.30 alle 17.30
Festive: nella mezzora che precede le S.S Messe

© 2019/21 Provincia Veneta dei Frati Minori Cappuccini Via Cappuccina 1 30172 – Mestre (VE) – IT Codice Fiscale: 00587460270